Reaction In 2007, the collector Jon Maloof buys a box of old negatives for $380 at a Chicago auction house; he thinks they might come in handy for the historical book he is writing. The negatives were taken by the deceased photographer Vivian Maier. Maloof googles her when he is home and finds nothing. Little did he know that that box would lead him to expose one of America’s most reclusive artists.
Tag: review
For Sama: a moving love letter to young generations in war-torn Syria
Reinventare il passato: il primitivismo di Klee al MUDEC
Lo Slum Ballet di Fredrik Lerneryd
Vulcano Statale Kibera è la più grande baraccopoli di tutta l’Africa. Circa 2,5 milioni di persone, oltre la metà della popolazione di Nairobi, vivono nei 12 villaggi che la compongono. Lo slum circonda tutto il territorio urbano della capitale keniota e lo stesso nome – “foresta” in nubiano – richiama la sua natura selvaggia e inospitale. A Kibera solo due baracche su dieci dispongono di elettricità. Non esistono strutture ospedaliere né amministrazione pubblica mentre epidemie (in particolare l’HIV) e illegalità sono all’ordine del giorno.
Il Corpus e l’Uomo di Javier Marín in mostra al MUDEC
Gilt Magazine Una cascata di corpi bianchi, mozzi, contorti e sofferenti accoglie all’ingresso di CORPUS, la personale di Javier Marín a cura di Christian Barragán. Un riferimento all’Olocausto? La rappresentazione dell’Inferno di Dante? L’artista non lascia indicazioni a riguardo: En blanco, è l’unico riferimento del reticente titolo dell’opera. Perché – così come in tutte le altre 35 sculture dell’esposizione – al centro campeggia unicamente la figura umana, interesse privilegiato dello scultore messicano.
‘Bestie di scena’, un elogio all’umano
Vulcano Statale Nessun testo recitato, nessun costume e scenografia praticamente inesistente: solo quattordici attori anonimi, nudi, indifesi e completamente disorientati su di un grande palcoscenico spoglio. Questo deve aspettarsi lo spettatore che si accinge alla visione di Bestie di Scena, spettacolo ideato e diretto da Emma Dante, che dal 9 al 20 maggio 2018 torna al Piccolo Teatro di Milano, per il secondo anno di fila, dopo aver incassato più di 16mila spettatori nella scorsa stagione.
Frida Kahlo, quella vera, in mostra al MUDEC
Domenico Quirico e il giornalismo nel pozzo
Vulcano Statale È ancora possibile fare del buon giornalismo? Domanda, provocazione, appello. È da questo interrogativo che ha preso le mosse l’intervento di Domenico Quirico, reporter per La Stampa, durante la presentazione del suo ultimo libro Il tuffo nel pozzo della casa editrice Vita e Pensiero in occasione di Tempo di Libri, la fiera dell’editoria milanese appena conclusa.